 |
|
  |
|
Tutte le uve Malvasia Bianca di Candia sono raccolte manualmente.
Dopo la pigiatura in torchio, il mosto di sgrondo (circa 50 %) viene messo a fermentare.
La fermentazione è bloccata ad un grado zuccherino intorno ai 10° pemettendo cosi di ottenere un vino dolce e poco alcolico.
Alla fine dellinverno, rifermenta in autoclave a temperatura controllata, ottenedo cosi la presa di spuma.
La stabilizzazione tartarica a freddo e la filtrazione precedono limbottigliamento isobarico.
Uvaggio: Malvasia 100%.
Anno di impianto: 1985.
Forma di allevamento: sistema doppia pergola.
Terreno: argilloso-limoso medio impasto.
Resa uve per ettaro: 95 quintali.
Altitudine vigneto: 80 m. s.l.m.
Gradazione alcolica: 6,5% Vol.
Caratteri organolettici: colore giallo pagliarino.
Profumo aromatico e fruttato, che ricorda la rosa.
Sapore vellutatamente dolce, aromatico e persistente.
Temperatura di sevizio: da servire a 8 -10C°. |
|
|
|
|
|